AVVISO IMPORTANTE

15% di sconto per i pre-iscritti entro il 27 marzo!  
Il corso sarà disponibile on-line dal 27 marzo 2025 al 31 dicembre 2025.

SOCI METS - MEDICINA VETERINARIA 2025  
Free access:
Soci METS 2025 potranno iscriversi gratuitamente al corso cliccando su ISCRIVITI e poi su ATTIVA.
  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE

Cane e gatto sono frequentemente affetti da dermatopatie di natura parassitaria che per ragioni connesse alla suscettibilità individuale legata a predisposizioni di razza, condizioni patologiche concomitanti o allo stile e contesto di vita, nonché alla convivenza con specie animali differenti, risultano difficilmente gestibili con il solo intervento di una terapia farmacologica specifica. È questo il caso delle dermatofitosi, delle otiti e dermatiti da Malassezia e delle pulicosi e dermatiti allergiche alla puntura di pulci.

Il presente corso mira ad analizzare, attraverso anche l’esposizione di casi clinici esplicativi, i punti deboli del controllo di tali parassitosi che portano alla ricorrenza dei segni clinici con tendenza alla cronicizzazione e alla difficoltà nella gestione di animali provenienti da realtà collettive, rispetto anche al rischio zoonotico connesso ad alcune patologie parassitarie. Vengono, inoltre, suggerite le misure di intervento coadiuvanti e collaterali mirate ad un miglior controllo di tali parassitosi ed a una risoluzione duratura del quadro sintomatologico.  

Programma

 

Trattamenti coadiuvanti e collaterali in corso di malattie parassitarie: focus sulle dermatopatie ricorrenti di natura parassitaria

Online dal 27 marzo 2025 al 31 dicembre 2025

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO 

 

La gestione delle dermatofitosi e pulicosi nelle realtà collettive: casi studio

(durata videolezione: 45 min)

Prof.ssa Fabrizia Veronesi, DVM, PhD, Professore Associato di Parassitologia e Malattie Parassitarie dell’Università degli Studi di Perugia

 

Gestione delle dermatopatie parassitarie nei nuovi animali da compagnia (NAC) in ambiente domestico: casi studio

(durata videolezione: 45 min)

Dott.ssa Iolanda Moretta, DVM, PhD, Analista presso la Sezione di Parassitologia e Malattie Parassitarie dell’Università degli Studi di Perugia

 

Gestione dei portatori asintomatici di dermatofitosi: casi studio

(durata videolezione: 30 min)

Dott.ssa Iolanda Moretta, DVM, PhD, Analista presso la Sezione di Parassitologia e Malattie Parassitarie dell’Università degli Studi di Perugia

 

Otite e dermatite seborroica da Malassezia: esiste una luce alla fine del tunnel?

(durata videolezione: 30 min.)

Dott.ssa Nicla Furiani, DVM, PhD, Dipl. ECVD, Libero Professionista Perugia (Pg)

  

Punto e a capo sulla dermatite allergica da puntura di pulci (DAPP)

(durata videolezione: 45 min.)

Relatore

Dott.ssa Nicla Furiani, DVM, PhD, Dipl. ECVD, Libero Professionista Perugia (Pg)

 

Consultazione materiale di approfondimento

(Durata stimata per la lettura: 30 minti)

 

Test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione evento

Informazioni

Obiettivo formativo

24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Al termine della fruizione dei contenuti del corso verrà sottoposto un Questionario di apprendimento finale.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Tecnico veterinario

  • Tecnico veterinario
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Quota associativa 2025 - Medicina Veterinaria
  • Pre-iscrizione corsi 2025