AVVISO IMPORTANTE

40% di sconto per gli iscritti entro il 24 ottobre!  
Il corso sarà disponibile on-line per un anno solare (dal 24 ottobre 2024 al 23 ottobre 2025)

SOCI METS - MEDICINA VETERINARIA 2024   
Free access:
Soci METS 2024 potranno iscriversi gratuitamente al corso cliccando su ISCRIVITI e poi su ATTIVA.

 

  • Accreditato da
  • Patrocinatore

Presentazione

RAZIONALE 

In medicina umana, il dolore viscerale, con particolare riferimento a quello addominale, è un motivo frequente di richiesta di cure mediche. Le sindromi addominali acute sono infatti molto frequentemente accompagnate da dolore e infiammazione, venendo spesso comprese nella definizione di “addome acuto”. Oltre che nel corso di patologie acute, sindromi dolorifiche a carico del comparto addominale possono verificarsi anche nell’ambito di alcune patologie croniche. Poiché molte delle condizioni responsabili di dolore addominale nell’uomo sono suscettibili di verificarsi anche negli animali, e date le analogie anatomiche e funzionali a carico del sistema nervoso tra uomo e mammiferi, è plausibile affermare che anche negli animali una lunga lista di patologie possa essere associata a dolore addominale, che può manifestarsi in forma acuta o ricorrente/cronica, sia come problema primario che come complicazione secondaria alla patologia sottostante.

Da un punto di vista fisiopatogenetico il dolore viscerale condivide molte delle vie nervose e dei meccanismi molecolari che sottengono il dolore somatico. Tuttavia, il dolore viscerale riconosce dei meccanismi specifici e singolari che lo caratterizzano. Pertanto, se per lungo tempo si è ritenuto che il dolore viscerale rappresentasse semplicemente una variante di quello somatico, risulta oramai abbastanza certo che, sebbene sussistano evidenti analogie, le due sindromi algiche sono in realtà caratterizzate da meccanismi patogenetici e manifestazioni cliniche diversi. La comprensione di tali meccanismi è di fondamentale importanza per l’impostazione di un adeguato trattamento.

Nel presente modulo, l’ultimo di un percorso dedicato alla terapia del dolore nel cane e nel gatto, saranno pertanto trattate le basi di fisiopatologia del dolore addominale, con particolare riferimento agli esempi più frequenti (quali cistite interstiziale felina, IBD e pancreatite), l’approccio farmacologico a questi tipo di dolore, nonché l’impiego dell’agopuntura come ulteriore e valido ausilio terapeutico. Il modulo sarà poi corredato da una serie di esemplificazioni pratiche relativamente alle possibilità di trattamento del dolore viscerale.

Programma

Approccio “mechanism-oriented” al dolore del cane e del gatto: il dolore viscerale (8 crediti ECM)

on-line dal 24 ottobre 2024 al 23 ottobre 2025

 

Basi di fisiopatologia del dolore viscerale (durata: 1 ora)

G. della Rocca

 

Esempi più frequenti di dolore viscerale: pancreatite, IBD, FIC (durata: 1 ora)

G. della Rocca

 

Approccio farmacologico al dolore viscerale (durata: 1 ora)

D. Gamba

 

L’agopuntura: un valido aiuto nel trattamento al dolore viscerale (durata: 1 ora)

D. Gamba

 

Casi clinici (durata: 45 minuti)

D. Gamba

 

Consultazione materiale di approfondimento (durata stimata per la lettura: 1 ora)

* È prevista la consultazione di pubblicazioni scientifiche di approfondimento per i discenti relative alle tematiche trattate.

 

Test ECM di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione evento        

Informazioni

Obiettivo formativo

24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Al termine della fruizione dei contenuti del corso verrà sottoposto un Questionario di apprendimento finale.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GD
    Prof.ssa Giorgia Della Rocca
    Docente di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, Uni PG Direttore Scientifico Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA)

Relatore

  • GD
    Prof.ssa Giorgia Della Rocca
    Docente di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, Uni PG Direttore Scientifico Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA)
  • DG
    Dott. Davide Gamba
    DVM, cVMA, Bergamo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Tecnico veterinario

  • Tecnico veterinario
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Quota associativa 2024 - Medicina Veterinaria
  • ITINERARIO DOLORE - Approccio “mechanism-oriented” al dolore del cane e del gatto
  • Promozione autunno - Sconto del 40%