AVVISO IMPORTANTE


ATTENZIONE 

EVENTO POSTICIPATO AL 2024 - DATA IN FASE DI DEFINIZIONE 



IN ESCLUSIVA

I partecipanti al corso avranno diritto a tutto il Catalogo FAD 2024 gratuitamente!

  • Accreditato da

Presentazione

#INSIEME PER LA MEDICINA D'URGENZA

I° Congresso per l'infermiere Veterinario in area critica

 

Firenze, DATA IN FASE DI DEFINIZIONE (MARZO-APRILE 2023)

Grand Hotel Adriatico

 

DALLA SALA D’ATTESA AL PRONTO SOCCORSO

8.45-9.00             Saluti, presentazione del corso obiettivi - Gianila Ceccherini 

9.00 - 9.45           Il Triage per il Vet Nurse: come attuarlo, le scale, quando la sala d’attesa è piena e la rapidità è tutto. - Gianila Ceccherini 

9.45-10.30           Quando capisco che il paziente è critico? Come descrivo un caso correttamente al medico - Michele Massoni

10.30-11.15       Coffee break 

11.15-12.00        Accessi vascolari e dove trovarli! Solo vene?

(Principi di anatomia degli accessi più comuni, accesso arterioso, tipi di canule, grandezze, dove il vet nurse fa la differenza per/con il medico) - Paola Rocchi

12.00-12.45        The principles of fluid therapy - Lindsay Dodd Long

12.45-13.30        Metodiche di ossigenoterapia e applicazioni pratiche - Gianila Ceccherini

13.30-14.30        Light Lunch

 

LE PRINCIPALI EMERGENZE: IL SUPPORTO

14.30-15.15        Le principali emergenze cardiache, aritmie, quali farmaci? - Paola Rocchi

15.15-16.00        Il cane e il gatto traumatizzati: quali accortezze? - Michele Massoni

16.00-16.45        Ferite penetranti, ulcere, ustioni: come gestirle? - Riccardo Maunero

16.45-17.00        Critical care of all the tubes, all the holes! - Lindsay Dodd Long

17.00-17.45        Il paziente epilettico - Gianila Ceccherini

17.45-18.00        Sessione domande e risposte con i Docenti - Gianila Ceccherini et al. 

18.00                 Chiusura del Corso 

Informazioni

Procedure di valutazione

 

  • TEST DI VALUTAZIONE FINALE 

Metodi di insegnamento

 

  • Serie di relazioni su tema preordinato
  • Discussione tra il pubblico ed i Relatori sulle tematiche trattate 

Lingua

Italiano/Inglese

Informazioni

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE  - apertura pre-iscrizioni 

QUOTA RIDOTTA: 229.99€ per i prescritti entro il 21 gennaio 2023 (con acconto di 150€ + saldo entro il 14 ottobre)

QUOTA INTERA: 270€ a partire dal 22 gennaio 2023 

DESTINATARI DEL CORSO 

L'evento è aperto ad una massimo di 120 partecipanti per le seguenti categorie: 

  • TECNICI VETERINARI
  • LAUREANDI/SPECIALIZZANDI IN MEDICINA VETERINARIA 

La partecipazione di altre figure verrà valutata previa disponibilità posti.

 

IN ESCLUSIVA

I partecipanti al corso avranno diritto a tutto il Catalogo FAD 2023 gratuitamente!

 

 

 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Tecnico veterinario

  • Tecnico veterinario
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione