PROGRAMMA SCIENTIFICO
Immunità dei piccoli ruminanti:
tra emergenze e nuovi potenziali biomarkers
SESSIONE 1
RISPOSTA IMMUNITARIA, BENESSERE ED EMERGENZE ZOOSANITARIE
Live Venerdì 21 marzo 2025
Moderatori: Elisabetta Razzuoli, Federica Riva
9.45-10.10
Saluti e introduzione al Webinar
Mariangela Caroprese (UniFg) Massimo Amadori (RNIV)
10.10-10.45
Peculiarità della risposta immunitaria degli ovi-caprini
Mariangela Caroprese (UniFg)
10.45-11.20
Competenza immunitaria delle pecore in stress termico
Maria Giovanna Ciliberti (UniFg)
11.20-11.40 Pausa
11.40-12.10
È possibile impiegare i parametri immunitari per definire la condizione di benessere negli ovi- caprini?
Massimo Amadori (RNIV)
12.10-12.40
La risposta immunitaria dei piccoli ruminanti ai vaccini Bluetongue
Flavio Sacchini (IZS Teramo)
12.40-13.10
Discussione e conclusioni della prima sessione
13.10 Chiusura Prima Sessione
SESSIONE 2
RISPOSTA IMMUNITARIA ALLE INFEZIONI DELLA GHIANDOLA MAMMARIA
Live Sabato 22 marzo 2025
Moderatori: Massimo Amadori, Maria Giovanna Ciliberti
9.45-10.15
Patologia della mammella e risposta immunitaria: il ruolo della routine di asciutta
Matteo Mezzetti (UniCatt)
10.15-10.45
Ruolo della pentraxina-3 (PTX3) e del IL-1R8 nella mastite caprina
Joel Filipe (UniMi)
10.45-11.15
Ruolo della catelicidina e della netosi nella mastite ovina
Filippa Addis (UniMi)
11.15-11.30 Pausa
11.30-12.00
Vaccini stabulogeni per ovi-caprini: stato dell’arte
Andrea Cacciamali (IZSLER Brescia)
12.00-12.30
Effetti immunomodulatori di vescicole extracellulari isolate da latte di capra
Samanta Mecocci (UniPg)
12.30-13.00
Discussione e conclusioni della seconda sessione
13.00 Chiusura del Webinar
Test ECM di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione evento
*Secondo normativa Agenas, il test di verifica dell’apprendimento potrà essere svolto dai discenti entro 3 giorni dalla data di fine evento.