AVVISO IMPORTANTE

30% di sconto per i pre-iscritti entro il 13 marzo!  
Il Webinar sarà disponibile on-line il giorno 21 e 22 marzo 2025.  

ACCESSO GRATUITO - Soci RNIV e Soci METS 2025  
Free access:
Soci METS 2025 potranno iscriversi gratuitamente al corso cliccando su ISCRIVITI e poi su ATTIVA.
  • Accreditato da
  • Organizzatore
  • Patrocinatore

Presentazione

RAZIONALE

Le competenze immunitarie dei piccoli ruminanti rappresentano una valida misura del benessere animale. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica sta approfondendo la comprensione delle risposte fisiologiche dei piccoli ruminanti, in condizioni di esposizione a stressori infettivi e non, al fine di mettere in atto strategie volte ad ottimizzare le produzioni zootecniche sostenibili. Gli obiettivi del corso sono i seguenti: fornire le conoscenze in merito alle risposte immunitarie dei piccoli ruminanti e alle emergenze zoosanitarie più recenti. Un particolare focus verrà dedicato all’immunità della ghiandola mammaria e ai potenziali biomarkers predittivi di malattia, nonché a vescicole extracellulare a sostanze immunomodulanti presenti nel latte dei piccoli ruminanti.

Programma

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO 

 

Immunità dei piccoli ruminanti:

tra emergenze e nuovi potenziali biomarkers

 

SESSIONE 1

RISPOSTA IMMUNITARIA, BENESSERE ED EMERGENZE ZOOSANITARIE

Live Venerdì 21 marzo 2025

 

Moderatori: Elisabetta Razzuoli, Federica Riva

9.45-10.10

Saluti e introduzione al Webinar

Mariangela Caroprese (UniFg) Massimo Amadori (RNIV)

 

10.10-10.45

Peculiarità della risposta immunitaria degli ovi-caprini

Mariangela Caroprese (UniFg)

 

10.45-11.20

Competenza immunitaria delle pecore in stress termico

Maria Giovanna Ciliberti (UniFg)

 

11.20-11.40 Pausa

 

11.40-12.10

È possibile impiegare i parametri immunitari per definire la condizione di benessere negli ovi- caprini?

Massimo Amadori (RNIV)

 

12.10-12.40

La risposta immunitaria dei piccoli ruminanti ai vaccini Bluetongue

Flavio Sacchini (IZS Teramo)

 

12.40-13.10

Discussione e conclusioni della prima sessione

 

13.10 Chiusura Prima Sessione

 

 

SESSIONE 2

RISPOSTA IMMUNITARIA ALLE INFEZIONI DELLA GHIANDOLA MAMMARIA

Live Sabato 22 marzo 2025

 

Moderatori: Massimo Amadori, Maria Giovanna Ciliberti

 

9.45-10.15

Patologia della mammella e risposta immunitaria: il ruolo della routine di asciutta

Matteo Mezzetti (UniCatt)

 

10.15-10.45

Ruolo della pentraxina-3 (PTX3) e del IL-1R8 nella mastite caprina

Joel Filipe (UniMi)

 

10.45-11.15

Ruolo della catelicidina e della netosi nella mastite ovina

Filippa Addis (UniMi)

 

11.15-11.30 Pausa

 

11.30-12.00

Vaccini stabulogeni per ovi-caprini: stato dell’arte

Miriam Tenuzzo (IZSLER Brescia)

 

12.00-12.30

Effetti immunomodulatori di vescicole extracellulari isolate da latte di capra

Samanta Mecocci (UniPg)

 

12.30-13.00

Discussione e conclusioni della seconda sessione

 

13.00 Chiusura del Webinar 

 

Test ECM di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione evento

*Secondo normativa Agenas, il test di verifica dell’apprendimento potrà essere svolto dai discenti entro 3 giorni dalla data di fine evento.

Informazioni

Obiettivo formativo

24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Al termine della fruizione dei contenuti del corso verrà sottoposto un Questionario di apprendimento finale.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MC
    Prof.ssa Mariangela Caroprese
    Presidente RNIV Professore Ordinario, Dip. di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE), Università
  • MC
    Dott.ssa Maria Giovanna Ciliberti
    Segreteria RNIV Ricercatore, Dip. di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE), Università di Foggia
  • ER
    Dott.ssa Elisabetta Razzuoli
    Comitato RNIV Responsabile SC Liguria IZSLPV e CEROVEC

Relatore

  • MA
    Prof.ssa Maria Filippa Addis
    Professore Associato in Malattie infettive degli animali, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli
  • MA
    Prof. Massimo Amadori
    Tesoriere della Rete Nazionale di Immunologia Veterinaria (RNIV)
  • MC
    Prof.ssa Mariangela Caroprese
    Presidente RNIV Professore Ordinario, Dip. di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE), Università
  • MC
    Dott.ssa Maria Giovanna Ciliberti
    Segreteria RNIV Ricercatore, Dip. di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE), Università di Foggia
  • SM
    Dott.ssa Samanta Mecocci
    PhD, Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università di Perugia
  • MM
    Dott. Matteo Mezzetti
    PhD, Ricercatore presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
  • FS
    Dott. Flavio Sacchini
    Responsabile Immunologia e Sierologia, IZS Teramo
  • JS
    Dott. Joel Fernando Soares Filipe
    Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
  • MT
    Dott.ssa Miriam Tenuzzo
    Ricercatore sanitario IZSLER - Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna

Moderatore

  • MA
    Prof. Massimo Amadori
    Tesoriere della Rete Nazionale di Immunologia Veterinaria (RNIV)
  • MC
    Dott.ssa Maria Giovanna Ciliberti
    Segreteria RNIV Ricercatore, Dip. di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE), Università di Foggia
  • ER
    Dott.ssa Elisabetta Razzuoli
    Comitato RNIV Responsabile SC Liguria IZSLPV e CEROVEC
  • FR
    Prof.ssa Federica Riva
    Professore associato in Malattie infettive degli animali domestici (MVET-03/A), Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Ani

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico veterinario

  • Tecnico veterinario
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Quota associativa 2025 - Medicina Veterinaria