VETERINARIA

IL COINVOLGIMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO NELLO SVILUPPO/ REGRESSIONE DEI TUMORI

FAD
event logo

Dal 04-10-2021 al 03-10-2022
  • Inizio iscrizioni: 04-10-2021
  • Fine iscrizione: 26-09-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 98941
  • Accreditato il: 02-08-2021
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 9h
  • Codice Evento: 331402
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 35.00

AVVISO IMPORTANTE


TIPOLOGIA FAD: E-LEARNING - ASINCRONA 

La FAD è di tipo asincrono: ciò significa che sarà possibile accedere al corso in qualsiasi momento della giornata e concluderlo entro e non oltre il 3 ottobre 2022. 



QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota riservata ai soci RNIV: gratuito 
Quota intera:
 35€ IVA inclusa 
Quota Infermieri/Quota Tecnico Veterinario (NO ECM): 25€ IVA inclusa

 

  • Accreditato da
    provider logo
  • Organizzatore
  • Patrocinatore

Presentazione

RAZIONALE 

Il sistema immunitario è costituito da una rete di cellule, tessuti, organi e molecole che difendono l’organismo dalle infezioni ed altre malattie, tra le quali i tumori. Le cellule tumorali presentano differenze, rispetto alle cellule normali, che le rendono “estranee” al sistema immunitario e che, pertanto, possono provocare una risposta immunitaria che ne determina l’eliminazione. In alcuni casi, le cellule tumorali eludono la risposta immunitaria e continuano a crescere, grazie anche a meccanismi che compromettono la funzionalità del sistema stesso, quali
l’immunosoppressione, sia a livello locale (tumorale) che a livello sistemico. È, quindi, evidente che la corretta funzionalità del sistema immunitario in questi due distretti è cruciale affinché l’organismo possa organizzare una risposta antitumorale efficace.
In questo quadro concettuale lo studio dell’infiltrato tumorale e più in generale dell’assetto immunologico del paziente è quindi fondamentale per individuare le terapie più idonee. L’obiettivo del corso è quello di fornire, tramite lezioni online e approfondimento individuale, le conoscenze basilari sull’argomento.
In questo corso verranno affrontati alcuni dei temi caldi della risposta immunitaria ai tumori con particolare riferimento all’infiltrato tumorale. In particolare, verrà trattato il processo dinamico che le cellule tumorali possono attuare in risposta all'immunosorveglianza ed anche noto come immunoediting. Inoltre, saranno trattati il ruolo dell’infiltrato macrofagico, degli esosomi e dei miRNA in ambito tumorale. Infine verrà affrontato il tema dell’EMT ed il coinvolgimento del sistema immunitario nella sua induzione.

Programma

MODULO 1

Introduzione e obbiettivi del corso (durata videolezione: 15 minuti) - Elisabetta Razzuoli

 

Il concetto d’immunoediting (durata videolezione: 30 minuti) - Elisabetta Razzuoli

 

Macrofagi: funzionalità e polarizzazione (durata videolezione: 45 minuti) - Giulia Franzoni

 

Gli esosomi ed il loro potere immunomodulante (durata videolezione: 45 minuti) - Samanta Mecocci

 

Consultazione materiale di approfondimento del MODULO 1 (durata stimata per la lettura: 40 minuti)
*Sono previsti materiali accessori la cui consultazione è indispensabile ai fini del completamento del percorso formativo del Corso FAD.

 

MODULO 2

 

Il ruolo dei miRNA nello sviluppo dei tumori (durata videolezione: 60 minuti) - Katia Cappelli

 

Ruolo ed espressione dei miRNA in osteosarcomi e melanomi canini (durata videolezione: 30minuti) - Paola Modesto

 

EMT nell’ambito dei tumori animali (durata videolezione: 60 minuti) - Federico Armando

 

Consultazione materiale di approfondimento del MODULO 2 (durata stimata per la lettura: 40 minuti)
*Sono previsti materiali accessori la cui consultazione è indispensabile ai fini del completamento del percorso formativo del Corso FAD.

Test ECM di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione evento

Informazioni

Obiettivo formativo

24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Al termine della fruizione dei contenuti del corso verrà sottoposto un Questionario di apprendimento finale.   

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • ER
    Dott.ssa Elisabetta Razzuoli
    Comitato RNIV Responsabile SC Liguria IZSLPV e CEROVEC

Relatore

  • FA
    Dott. Federico Armando
    Post-doc, University of Veterinary Medicine Hannover, Hannover
  • KC
    Prof.ssa Katia Cappelli
    Professore Associato di Zootecnia e Miglioramento Genetico,Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Perugia
  • GF
    Dott.ssa Giulia Franzoni
    Veterinario IZS, Dipartimento Sanità animale, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, Sassari
  • SM
    Dott.ssa Samanta Mecocci
    PhD, Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università di Perugia
  • PM
    Dott.ssa Paola Modesto
    S.C. Diagnostica Specialistica Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta, Torino
  • ER
    Dott.ssa Elisabetta Razzuoli
    Comitato RNIV Responsabile SC Liguria IZSLPV e CEROVEC

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Altro

  • Altro

Tecnico veterinario

  • Tecnico veterinario
leggi tutto leggi meno

Allegati

Commenti

Queste sono le valutazioni dei discenti che hanno partecipato al corso. Per lasciare la tua opinione, accedi al corso e clicca sul pulsante "esprimi la tua valutazione" che compare in alto a destra sul modulo formativo.