RAZIONALE
Il sistema immunitario è costituito da una rete di cellule, tessuti, organi e molecole che difendono l’organismo dalle infezioni ed altre malattie, tra le quali i tumori. Le cellule tumorali presentano differenze, rispetto alle cellule normali, che le rendono “estranee” al sistema immunitario e che, pertanto, possono provocare una risposta immunitaria che ne determina l’eliminazione. In alcuni casi, le cellule tumorali eludono la risposta immunitaria e continuano a crescere, grazie anche a meccanismi che compromettono la funzionalità del sistema stesso, quali
l’immunosoppressione, sia a livello locale (tumorale) che a livello sistemico. È, quindi, evidente che la corretta funzionalità del sistema immunitario in questi due distretti è cruciale affinché l’organismo possa organizzare una risposta antitumorale efficace.
In questo quadro concettuale lo studio dell’infiltrato tumorale e più in generale dell’assetto immunologico del paziente è quindi fondamentale per individuare le terapie più idonee. L’obiettivo del corso è quello di fornire, tramite lezioni online e approfondimento individuale, le conoscenze basilari sull’argomento.
In questo corso verranno affrontati alcuni dei temi caldi della risposta immunitaria ai tumori con particolare riferimento all’infiltrato tumorale. In particolare, verrà trattato il processo dinamico che le cellule tumorali possono attuare in risposta all'immunosorveglianza ed anche noto come immunoediting. Inoltre, saranno trattati il ruolo dell’infiltrato macrofagico, degli esosomi e dei miRNA in ambito tumorale. Infine verrà affrontato il tema dell’EMT ed il coinvolgimento del sistema immunitario nella sua induzione.