RAZIONALE
L’evoluzione della professione infermieristica, con una particolare attenzione alle competenze avanzate, apre nuove ed interessanti prospettive legate all’aumento dell’expertise professionale con vantaggi certi per le organizzazioni, i pazienti e gli stessi professionisti. L’ecografia infermieristica sicuramente rappresenta, in questo senso, una opportunità di espansione della practice contribuendo all’innalzamento della qualità dei livelli di assistenza ai pazienti non solo in area critica, ma sicuramente in tutte le realtà dei setting per acuti. Le metodiche di valutazione del torace per il riconoscimento dell’eziologia dell’insufficienza respiratoria si sono già da tempo dimostrate efficaci ed efficienti nell’implementazione di processi clinici ed organizzativi con ampi benefici sia per le organizzazioni sia per i pazienti.
Con la promulgazione del comma 566 all’interno della legge di bilancio 2015 si aprono ulteriori prospettive, oltre quelle già presenti e laddove si voglia, per l’implementazione anche sul suolo italiano di queste pratiche, con la conseguente possibilità anche per i pazienti italiani di beneficiare dei dimostrati vantaggi ad esse correlate.
Obbiettivo del corso FAD è, pertanto, quello di fornire ai discenti le conoscenze teoriche per l'uso minimale dell’ecografo e l'interpretazione dei segni chiave della semiologia ecografica toracica e polmonare, la visione ecografica del diaframma ed il riconoscimento delle alterazioni fisiologiche rilevabili ecograficamente che possono portare un soggetto all'insufficienza respiratoria.
Con le conoscenze acquisite il discente sarà in grado di identificare condizioni patologiche come il pneumotorace, le condizioni di wet/dry lung, l'edema interstiziale d'organo, la polmonite ed il versamento pleurico. I discenti potranno apprendere i rudimenti per la stima della misurazione del fluido pleurico e l'algoritmo del Blue protocol per valutazione dell'insufficienza respiratoria acuta.