• Accreditato da

Presentazione

RAZIONALE

L’evoluzione della professione infermieristica, con una particolare attenzione alle competenze avanzate, apre nuove ed interessanti prospettive legate all’aumento dell’expertise professionale con vantaggi certi per le organizzazioni, i pazienti e gli stessi professionisti. L’ecografia infermieristica sicuramente rappresenta, in questo senso, una opportunità di espansione della practice contribuendo all’innalzamento della qualità dei livelli di assistenza ai pazienti non solo in area critica, ma sicuramente in tutte le realtà dei setting per acuti. Le metodiche di valutazione del torace per il riconoscimento dell’eziologia dell’insufficienza respiratoria si sono già da tempo dimostrate efficaci ed efficienti nell’implementazione di processi clinici ed organizzativi con ampi benefici sia per le organizzazioni sia per i pazienti. 

Con la promulgazione del comma 566 all’interno della legge di bilancio 2015 si aprono ulteriori prospettive, oltre quelle già presenti e laddove si voglia, per l’implementazione anche sul suolo italiano di queste pratiche, con la conseguente possibilità anche per i pazienti italiani di beneficiare dei dimostrati vantaggi ad esse correlate.

Obbiettivo del corso FAD è, pertanto, quello di fornire ai discenti le conoscenze teoriche per l'uso minimale dell’ecografo e l'interpretazione dei segni chiave della semiologia ecografica toracica e polmonare, la visione ecografica del diaframma ed il riconoscimento delle alterazioni fisiologiche rilevabili ecograficamente che possono portare un soggetto all'insufficienza respiratoria.

Con le conoscenze acquisite il discente sarà in grado di identificare condizioni patologiche come il pneumotorace, le condizioni di wet/dry lung, l'edema interstiziale d'organo, la polmonite ed il versamento pleurico. I discenti  potranno apprendere i rudimenti per la stima della misurazione del fluido pleurico e l'algoritmo del Blue protocol per valutazione dell'insufficienza respiratoria acuta.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO 

Relatore: Roberto Vierucci

 

  • Introduzione al Corso – Video presentazione 2 minuti
  • Ecografia del torace, tra passato e presente: revisione della letteratura scientifica - Video presentazione 16 minuti
  • Ecografo: pannello comandi e controlli - Video presentazione 21 minuti
  • Basi anatomiche dell'ecografia sub pleurica - Video presentazione 5 minuti
  • Approccio pragmatico all’anatomia del polmone - Video presentazione 7 minuti
  • Richiami di Anatomia: le proiezioni di superficie - Video presentazione 7 minuti
  • Accorgimenti tecnici e specifiche di settaggio dell’ecografo per ottenere un imaging di qualità - Video presentazione 5 minuti
  • Semiologia ecografica toracica, 13 segni da conoscere - Video presentazione 1h14 minuti
  • The Curtain Sign: interpretazione - Video presentazione 10 minuti
  • Misurazione del fluido pleurico - Video presentazione 16 minuti
  • Il Blue protocol - Video presentazione 15 minuti
  • Ecografia toracica nella Polmonite - Video presentazione 3 minuti
  • Interpretazione dei segni dell’eco torace - Video presentazione 7 minuti
  • Ecografia del diaframma: le proiezioni - Video presentazione 15 minuti
  • Consultazione materiale di approfondimento (durata stimata per la lettura: 40 minuti)

*Sono previsti materiali accessori la cui consultazione è indispensabile ai fini del completamento del percorso formativo del Corso FAD.

 

Compilazione questionario ECM e scheda di valutazione        

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Al termine della fruizione dei contenuti del corso verrà sottoposto un Questionario di apprendimento finale.

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio

numero massimo di tentativi a diposizione: 5

soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Relatore

  • RV
    Dott. Roberto Vierucci
    Infermiere U.O. Anestesia e Rianimazione Pronto Soccorso, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno