RAZIONALE
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) costituiscono un ambito di interesse clinico che negli ultimi trent’anni ha interessato la ricerca scientifica permettendo un proficuo avanzamento nelle conoscenze riguardo la loro eziopatogenesi, caratteristiche, tecniche di indagine diagnostica e intervento.
I DSA interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura,
di scrittura e di fare calcoli.
Il corso FAD si articola in 3 moduli formativi suddivisi in varie unità didattiche.
Si propone di approfondire le conoscenze riguardo ai DSA, alle loro basi neurobiologiche, alla diagnosi e alla presa in carico e l’intervento con minori che presentano questo tipo di certificazione.
Prevede inoltre di fornire conoscenze e competenze per attuare interventi in ambito scolastico, con particolare attenzione alle caratteristiche e la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), la costituzione dei Gruppi di Lavoro Operativi per l’inclusione (GLO), e il lavoro in rete con il personale scolastico al fine di promuovere una didattica maggiormente inclusiva.