MED. UMANA

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA): DIAGNOSI E INTERVENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO

FAD
Dal 14-10-2021 al 13-10-2022
  • Inizio iscrizioni: 13-10-2021
  • Fine iscrizione: 26-09-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 98963
  • Accreditato il: 27-08-2021
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 332350
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 40.00

AVVISO IMPORTANTE

 

 

  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

RAZIONALE 

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) costituiscono un ambito di interesse clinico che negli ultimi trent’anni ha interessato la ricerca scientifica permettendo un proficuo avanzamento nelle conoscenze riguardo la loro eziopatogenesi, caratteristiche, tecniche di indagine diagnostica e intervento.

I DSA interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura,
di scrittura e di fare calcoli.

Il corso FAD si articola in 3 moduli formativi suddivisi in varie unità didattiche.

Si propone di approfondire le conoscenze riguardo ai DSA, alle loro basi neurobiologiche, alla diagnosi e alla presa in carico e l’intervento con minori che presentano questo tipo di certificazione.
Prevede inoltre di fornire conoscenze e competenze per attuare interventi in ambito scolastico, con particolare attenzione alle caratteristiche e la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), la costituzione dei Gruppi di Lavoro Operativi per l’inclusione (GLO), e il lavoro in rete con il personale scolastico al fine di promuovere una didattica maggiormente inclusiva.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO 

 

MODULO 1 - Introduzione alle basi teoriche e alle nuove prospettive relative ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in età evolutiva

Introduzione al corso FAD - Martina Chiusalupi (5 minuti)

UNITA’ 1: Il fenomeno DSA – Federica Alimandi (20 minuti)

UNITA’ 2: I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: l’iter valutativo e diagnostico - Federica Alimandi (24 minuti)

MODULO 2 – Inquadramento diagnostico e indicazioni sul trattamento dei diversi Disturbi Specifici dell’Apprendimento

UNITA’ 1: La dislessia: criteri diagnostici e presa in carico – Federica Alimandi (20 minuti)

UNITA’ 2: La disortografia e la disgrafia: criteri diagnostici e presa in carico - Federica Alimandi (23
minuti)

UNITA’ 3: La discalculia: criteri diagnostici e presa in carico – Federica Alimandi (19 minuti)

UNITA’ 4: Gli strumenti compensativi digitali e cartacei per uno studio efficace - Federica Alimandi (16 minuti)

MODULO 3 - Il contesto scolastico e la didattica inclusiva

UNITA’ 1: Indicazioni metodologiche e applicative per la stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP) – Martina Chiusalupi (30 minuti)

UNITA’ 2: Lavorare in equipe, la costituzione dei Gruppi di lavoro Operativi per l’inclusione (GLO) – Martina Chiusalupi (21 minuti)

UNITA’ 3: Il lavoro di rete nella gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) – Martina Chiusalupi (30 minuti)

Consultazione materiale di approfondimento (durata stimata per la lettura: 1h)
*Sono previsti materiali accessori la cui consultazione è indispensabile ai fini del completamento del percorso formativo del Corso FAD.

 

Test ECM di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione evento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Al termine della fruizione dei contenuti del corso verrà sottoposto un Questionario di apprendimento finale.   

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Informazioni



Responsabili

Responsabile scientifico

  • MC
    Dott.ssa Martina Chiusalupi
    Psicologa specializzanda in “Psicoterapia Umanistico – Bioenergetica”, esperta in PDP e GLO, Viareggio (LU)

Relatore

  • FA
    Dott.ssa Federica Alimandi
    Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, perfezionata in Disturbi Specifici dell'Apprendimento, Viareggio (LU)
  • MC
    Dott.ssa Martina Chiusalupi
    Psicologa specializzanda in “Psicoterapia Umanistico – Bioenergetica”, esperta in PDP e GLO, Viareggio (LU)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Logopedista

  • Logopedista

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati