AVVISO IMPORTANTE

Iscrizioni in apertura a febbraio! ACCREDITAMENTO IN CORSO  
Il corso sarà disponibile on-line dal 6 marzo 2025 al 31 dicembre 2025.

SOCI METS - MEDICINA VETERINARIA 2025  
Free access:
Soci METS 2025 potranno iscriversi gratuitamente al corso cliccando su ISCRIVITI e poi su ATTIVA.
  • Accreditato da

Presentazione

RAZIONALE

Quando si parla di “Chirurgia Ambulatoriale” si intendono tutti gli interventi che possono essere eseguiti in un ambulatorio dotato di sala chirurgica appositamente attrezzata. Il Progetto ha lo scopo di far conoscere le principali condizioni patologiche e non di cane e gatto che possono richiedere trattamenti di tipo chirurgico e di illustrare le principali tecniche impiegate in chirurgia veterinaria.

Si ha una suddivisione in moduli che corrispondono ai vari distretti anatomici di interesse con procedure chirurgiche ad essi dedicati. La finalità è quella di far acquisire le nozioni per eseguire tecniche chirurgiche di base e avanzate a livello ambulatoriale, venendo quindi incontro alle esigenze sia di chi si approccia alla materia per la prima volta in modo pratico, sia per chi vuole consolidare conoscenze già apprese e ampliare le proprie competenze avvalendosi dell’esperienza in campo di un collega chirurgo.

Con questo Progetto ci auguriamo che l’iscritto interessato alla chirurgia sia sottoposto a un processo di presa di coscienza per capire quanto la chirurgia performata a livello ambulatoriale abbia le possibilità di raggiungere livelli di eccellenza e di sfatare il falso mito secondo cui alcune procedure chirurgiche siano troppo complesse o troppo difficili da affrontare nel contesto ambulatoriale.

Programma

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO 

 

Progetto Chirurgia Ambulatoriale 

Modulo 3 – Chirurgia urologica 

Parte 2: Cistotomia e cistectomia parziale: sempre una questione di calcoli?   (2 crediti ECM)

 

On-line dal 6 marzo 2025 al 31 dicembre 2025

Cistotomia e cistectomia parziale: sempre una questione di calcoli?

(durata videolezione: 1h)

Davide Marruchi

 

Compilazione Questionario ECM e scheda qualità evento

Informazioni

Obiettivo formativo

24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Al termine della fruizione dei contenuti del corso verrà sottoposto un Questionario di apprendimento finale.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Tecnico veterinario

  • Tecnico veterinario
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Quota associativa 2025 - Medicina Veterinaria
  • Pre-iscrizione corsi 2025